L’INTERVISTA – Metal.Ri: valore tecnico e visione d’impresa Una consorziata chiave nel modello Medil

Come nasce Metal.Ri e quale missione ha guidato il vostro percorso evolutivo fino a oggi?

Metal.Ri nasce dall’esperienza e dalla visione imprenditoriale dei fratelli Andrea e Vito Rizzi che hanno saputo coniugare know-how produttivo e competenze ingegneristiche. Iniziando nel 1988 come officina metalmeccanica, dopo anni di esperienza in carpenteria metallica, l’azienda ha saputo evolversi e innovarsi producendo nel 1995 le prime travi tralicciate. Da quel momento la mission è stata chiara: offrire al mondo delle costruzioni soluzioni strutturali avanzate che garantiscano sicurezza, efficienza e sostenibilità. Nel tempo, questo obiettivo ci ha spinto a investire costantemente in ricerca, automazione e qualità, trasformandoci in un punto di riferimento nel panorama delle strutture miste acciaio – calcestruzzo.

In che cosa consiste il sistema MTR® e quali vantaggi offre nel campo delle strutture miste acciaio-calcestruzzo?

MTR® System è una soluzione costruttiva composta da strutture miste acciaio-calcestruzzo per la prefabbricazione e l’industrializzazione dell’edilizia. Gli elementi MTR® permettono di realizzare tutto lo scheletro strutturale insieme ai solai prefabbricati, con i quali si abbinano perfettamente. Il sistema inoltre è supportato dal Software MTR® per effettuare il calcolo strutturale completo in conformità alle normative tecniche europee, integrandosi con i principali programmi di progettazione, ed avere uno studio di fattibilità tecnico-economica.

I principali vantaggi includono: velocità di montaggio, maggiore sicurezza in cantiere, costi certi e ridotti, riduzione o eliminazione totale di casseri e puntelli, versatilità progettuale, sostenibilità ambientale e produzione certificata CE. MTR® System rappresenta un alleato concreto per progettisti e imprese nella realizzazione di strutture sicure, performanti e sostenibili.

Quali sono i principi che regolano il vostro processo produttivo e le certificazioni di riferimento?

Il nostro processo produttivo si fonda su tre pilastri: precisione, qualità e tracciabilità. Ogni fase, dalla progettazione al collaudo finale, è gestita internamente con macchinari ad alta tecnologia e personale specializzato. Siamo certificati secondo la norma EN 1090-1 per la marcatura CE delle strutture metalliche, e adottiamo un sistema di gestione qualità conforme alla ISO 9001. A conferma del nostro impegno verso un’edilizia responsabile, Metal.Ri è inoltre certificata ReMade in Italy, marchio che attesta l’uso di materiali provenienti da riciclo e processi produttivi a basso impatto ambientale. Questa certificazione ci consente di contribuire concretamente alla sostenibilità dei progetti edilizi e di rispondere ai requisiti dei principali protocolli di edilizia green, come LEED e CAM. La conformità normativa, insieme alla tracciabilità dei materiali e all’attenzione per l’ambiente, non è solo un requisito tecnico, ma una garanzia di valore per i nostri clienti e per il territorio in cui operiamo.

Quanto conta per voi il dialogo tra progettazione, calcolo strutturale e produzione?

È fondamentale. Il vero valore aggiunto di Metal.Ri sta nella sinergia costante tra il nostro ufficio tecnico, il team di ingegneri strutturisti e l’officina di produzione. Questo dialogo continuo permette di anticipare criticità, ottimizzare le soluzioni progettuali e assicurare tempi certi di realizzazione. I nostri ingegneri MTR® affiancano quotidianamente studi di progettazione, imprese e general contractor nella fase di calcolo strutturale dell’intera struttura, garantendo che MTR® System venga integrato in modo efficiente, sicuro e conforme alle normative vigenti. Non siamo semplici fornitori, ma partner progettuali capaci di trasformare un’idea strutturale in una soluzione realizzabile, performante e duratura. Questa collaborazione tecnica si traduce in soluzioni più affidabili, in una riduzione delle criticità in cantiere e in un flusso produttivo ottimizzato, per arrivare dal progetto alla realizzazione in maniera rapida, precisa e coordinata.

Che valore attribuite all’appartenenza a un consorzio come Medil, in termini di sinergie e opportunità?

Far parte del consorzio Medil significa condividere visioni, competenze e obiettivi con aziende che operano ai più alti standard del settore. Per noi è un’opportunità concreta di crescita, confronto e innovazione continua. Le sinergie che nascono all’interno del consorzio rafforzano la nostra capacità di affrontare progetti complessi, di accedere a nuovi mercati e di contribuire attivamente allo sviluppo di una filiera edilizia sempre più qualificata e integrata.

Quali sono le sfide tecniche e strategiche che intendete affrontare nei prossimi anni?

Nei prossimi anni ci attende una duplice sfida: elevare il contenuto tecnologico delle nostre soluzioni e rafforzare il nostro ruolo in un mercato sempre più orientato alla sostenibilità e alla digitalizzazione. Sul piano tecnico, stiamo investendo nello sviluppo evolutivo di MTR® System, con l’obiettivo di ampliare ulteriormente le sue applicazioni anche per la realizzazione delle strutture verticali con pilastri MTR®. La prefabbricazione strutturale richiede risposte rapide e flessibili, e in questo senso stiamo potenziando i nostri strumenti di calcolo e modellazione per offrire un’assistenza ancora più precisa e tempestiva.

Tra le principali sfide che il settore si trova ad affrontare c’è anche la progressiva riduzione della manodopera specializzata disponibile in cantiere: la prefabbricazione si propone come una risposta concreta, riducendo la complessità e la quantità delle lavorazioni in opera, a vantaggio di tempi certi, maggiore sicurezza e qualità del risultato finale. Dal punto di vista strategico, vogliamo consolidare la nostra posizione nei grandi progetti e nell’ambito della rigenerazione urbana, dove l’utilizzo di strutture leggere, sostenibili e certificate – come il nostro sistema con marchio ReMade in Italy – rappresenta un vantaggio competitivo concreto.

Infine, continueremo a puntare sul capitale umano, rafforzando il dialogo con i professionisti, organizzando webinar formativi, convegni e partecipando agli eventi fieristici più importanti del settore, perché crediamo che l’innovazione vera nasca sempre dalla collaborazione.

A cura di Paolo Maria Cavallo

 

Torna in alto